servizi

Dosimetria

LB Servizi è il partner di fiducia nella gestione della valutazione dell’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Grazie a tecnologie all’avanguardia, metodologie certificate e un supporto specialistico continuo, garantiamo soluzioni dosimetriche personalizzate, efficienti e sostenibili.

Un approccio scientifico e un’attenzione rigorosa alle normative consentono la massima tutela per operatori, pazienti e ambiente. Offriamo una grande varietà di servizi dedicati alla misura delle grandezze di esposizione a radiazioni ionizzanti tramite impiego di rivelatori a film, rivelatori a termoluminescenza, rivelatori a camera ad elettrete, rivelatori a tracce nucleari.

Webdosis è la piattaforma digitale avanzata per la gestione integrata dei dati dosimetrici.

Grazie a questo sistema innovativo, è possibile accedere in tempo reale ai dati di esposizione, gestire elettronicamente la Scheda Personale Dosimetrica ed effettuare comunicazioni automatiche con il Medico Competente e gli enti di controllo. La tracciabilità delle esposizioni consente di attuare misure correttive mirate e di migliorare continuamente i protocolli di sicurezza.

La dosimetria è la disciplina volta alla quantificazione dell’esposizione alle radiazioni ionizzanti e alla valutazione del loro impatto sugli organismi biologici e sull’ambiente. Pare da subito evidente, quindi, l’importanza della dosimetria e perché rappresenti un pilastro fondamentale per la sicurezza nel settore sanitario e nel settore industriale, contesti in cui il monitoraggio accurato dell’esposizione consente di proteggere le persone e i lavoratori che operano in ambienti a rischio e di preservare l’ambiente da eventuali contaminazioni.

L’importanza della dosimetria nella sicurezza radiologica

Le radiazioni ionizzanti, pur essendo ampiamente utilizzate in ambito medico, industriale e scientifico, possono avere effetti dannosi se non adeguatamente monitorate. L’assorbimento di dosi elevate può provocare danni acuti ai tessuti organici  e aumentare il rischio di effetti stocastici, come mutazioni genetiche e neoplasie. La dosimetria consente di mantenere il livello di esposizione entro soglie accettabili, prevenendo possibili conseguenze negative sulla salute del pubblico, dei lavoratori  e sugli ecosistemi.

La dosimetria è uno strumento essenziale per garantire la conformità alle normative nazionali e internazionali, come quelle stabilite dall’International Commission on Radiological Protection (ICRP) e dall’International Atomic Energy Agency (IAEA). Un monitoraggio costante permette di prevenire esposizioni eccessive e di ottimizzare le procedure di radioprotezione, migliorando la gestione delle sorgenti di radiazioni e riducendo al minimo possibile l’esposizione alle radiazioni ionizzanti.

Gli ambiti di applicazione:

Gli ambiti di applicazione a cui ci rivolgiamo :

  • Settore Sanitario
  • Monitoraggio dell’esposizione per radiologi, tecnici di radiologia, personale di medicina nucleare e tutti i chirurghi e gli operatori sanitari che lavorano in ambienti a rischio di irraggiamento.
  • Controllo delle dosi assorbite dai pazienti sottoposti a esami diagnostici e trattamenti radioterapici.
  • Verifica della schermatura delle apparecchiature radiologiche e della salubrità degli ambienti di lavoro.
  • Industria
    • Controllo delle radiazioni impiegate nei processi produttivi.
    • Monitoraggio delle esposizioni nei controlli non distruttivi (NDT).
    • Sicurezza per i lavoratori che operano con materiali radioattivi.
  • Laboratori di Ricerca
    • Controllo della radioattività ambientale nei laboratori.
    • Monitoraggio dell’esposizione dei ricercatori che manipolano radionuclidi e acceleratori di particelle.
    • Prevenzione della dispersione accidentale di sostanze radioattive.
  • Monitoraggio Ambientale
    • Analisi della radioattività negli ambienti di lavoro e negli spazi pubblici.
    • Monitoraggio del gas radon in edifici residenziali e commerciali.
    • Controllo della contaminazione radioattiva nei siti industriali.

Monitoraggio e gestione della dosimetria: la piattaforma Webdosis

LB Servizi ha sviluppato Webdosis, una piattaforma digitale avanzata per la gestione integrata dei dati dosimetrici. Grazie a questo sistema innovativo, è possibile accedere in tempo reale ai dati di esposizione, gestire elettronicamente la Scheda Personale Dosimetrica ed effettuare comunicazioni di legge con il Medico Competente e gli enti di controllo. La tracciabilità delle esposizioni consente di attuare misure correttive mirate e di migliorare continuamente i protocolli di sicurezza.

L’adozione di un sistema digitale per il monitoraggio dosimetrico non solo garantisce maggiore accuratezza e ordine nella raccolta dei dati, ma contribuisce anche alla riduzione dell’impatto ambientale legato all’uso di documentazione cartacea. In questo modo, la gestione della sicurezza radiologica si integra con i principi di sostenibilità, contribuendo alla protezione degli ecosistemi e alla riduzione degli sprechi.

Perché scegliere Webdosis:

  • Accesso immediato ai dati dosimetrici, con aggiornamenti in tempo reale 24/7.
  • Gestione digitale della Scheda Personale Dosimetrica, per efficientare i tempi di lavoro e ridurre la probabilità di errori.
  • Comunicazioni di legge al Medico Competente e agli organismi di controllo.
  • Tracciabilità e storicizzazione dei dati, per una valutazione a lungo termine dell’esposizione con relative azioni correttive.
  • Riduzione dell’impatto ambientale, grazie alla dematerializzazione dei processi diminuisce la necessità di documentazione cartacea.
  • Migliore gestione della sicurezza, con allarmi e notifiche in caso di superamento delle soglie di esposizione.

Vantaggi dell’approccio di LB Servizi

La proposta di LB Servizi si distingue per l’elevata precisione e l’accuratezza delle misurazioni garantendo riferibilità metrologica e per la personalizzazione delle soluzioni in base alle esigenze operative di ogni settore. Il supporto specialistico continuo garantisce una gestione ottimale dei dati dosimetrici, mentre la digitalizzazione avanzata consente processi efficienti e sostenibili.

LB Servizi opera con l’ausilio di tecnologie all’avanguardia e attraverso metodologie certificate nel monitoraggio dosimetrico, offrendo soluzioni avanzate per la gestione dell’esposizione radiologica. Attraverso un approccio scientifico rigoroso e strumenti di misurazione ad alta precisione, ci assicuriamo che le attività che coinvolgono le radiazioni ionizzanti avvengano in condizioni di massima sicurezza per operatori, pazienti e ambiente circostante.

Il servizio di dosimetria di LB Servizi è accreditato ACCREDIA secondo la norma UNI CEI  EN ISO/IEC 17025:2018, a garanzia di competenza tecnica e affidabilità dei risultati.

Il costante impegno per la conformità normativa assicura che le vostre aziende operino nel rispetto degli standard nazionali e internazionali di sicurezza radiologica, riducendo così il rischio di sanzioni. L’integrazione tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale rende LB Servizi un punto di riferimento nella protezione dalle radiazioni, con un duplice impatto positivo non solo sulla sicurezza delle persone esposte e non esposte, ma anche sulla tutela dell’ambiente.

  • lettore Rados RE-2000
  • X3 lettori Rados Dosacus
  • 2 irraggiatori circolari
  • Compilando questo form, si accettano le condizioni d'uso e la privacy policy del sito web, acconsentendo al trattamento dei propri dati personali secondo le specifiche indicate nel documento.

    privacy policy
    • Dosimetria film

      Il film badge fornisce un’accurata valutazione dell’esposizione a radiazioni ionizzanti, utilizzando metodi e attrezzature conformi allo stato dell’arte.

      L’involucro esterno è sottile, leggero, molto resistente e perfettamente simmetrico. Il materiale sensibile è costituito da due differenti pellicole su cui sono depositate due emulsioni con differente sensibilità, il tutto racchiuso in un involucro plastico a prova di luce. La superficie sensibile è suddivisa in cinque aree differentemente filtrate.

      Un algoritmo complesso è utilizzato per valutare la dose di esposizione a partire dalle misure di annerimento nelle cinque zone a differente filtraggio.

      Applicazioni

      Valutazione dell’esposizione a radiazioni ionizzanti χ, β

      Caratteristiche

      • Garantisce la permanenza dell’informazione nel tempo;
      • L’algoritmo di calcolo fornisce un’affidabile valutazione della dose assorbita;
      • Ogni singolo film è identificato univocamente tramite codice numerico impresso meccanicamente, visualizzabile anche dopo lo sviluppo;
      • Possibilità di personalizzazione dei dati riportati sulle etichette identificative.

      Specifiche tecniche

      Fotoni: 10 KeV – 3 MeV

      Nome: LBSFB

      Materiale sensibile: AGFA Personal Monitoring Film (22MUO)

      Dose minima rilevabile: 40 µSv

      Intervallo di utilizzo (dose): 40 µSv – 1 Sv

      Intervallo di utilizzo (energia): #e : 1,75 – 5 MeV

    • Dosimetria TL

      La Dosimetria TL è uno dei più validi e affermati metodi per la valutazione dell’esposizione a radiazioni ionizzanti.
      Il dosimetro a termoluminescenza assicura un’accurata valutazione dell’esposizione a radiazioni ionizzanti utilizzando procedure e attrezzature rispondenti all’attuale stato dell’arte.

      L’involucro esterno è sottile, leggero, resistente agli urti e agli agenti atmosferici e perfettamente simmetrico. Grazie alle ridotte dimensioni del materiale sensibile, questa tecnica è indicata anche per la dosimetria alle estremità e al cristallino.

      ​LB Servizi fornisce rivelatori racchiusi in involucri esterni sterilizzabili a freddo per immersione in liquidi battericidi.

      Applicazioni

      Valutazione dell’esposizione a radiazioni ionizzanti χ, β, γ ed e, utilizzo ottimale per la dosimetria alle estremità.

      Caratteristiche

      • Sistema automatico di lettura e acquisizione dati;
      • Drastica riduzione del rischio di errata attribuzione della dose;
      • Alta sensibilità di misura;
      • Fading trascurabile in un mese;
      • Possibilità di sterilizzazione dei dosimetri tramite immersione in liquido battericida;
      • Possibilità di personalizzazione dei dati riportati sulle etichette identificative.

      Specifiche Tecniche

      Nome: LBSTL
      Materiale sensibile: LiF (Mg, Cu, P) – GR 200 A
      Dose minima rilevabile: 30 µSv
      Range lineare: 10 µSv – 10 Sv
      Dipendenza energetica: fotoni, 30 keV – 3 MeV <20%
      Intervallo di utilizzo per radiazione e: 400 keV – 3 MeV

    • Dosimetria Neutronica

      LB Servizi è uno dei pochissimi laboratori di dosimetria in Italia in grado di offrire un sistema dosimetrico da utilizzare in ambienti in cui vi sia esposizione a Radiazione Neutronica.

      Il dosimetro per neutroni termici è costituito da un involucro esterno, dotato di opportuna filtrazione differenziata fra parte direzionata verso il campo di radiazioni e parte retrostante, e due elementi sensibili rispettivamente: un rivelatore   LiF (Mg, Cu, P) – GR200A e un rivelatore  LiF (Mg, Cu, P) – GR207A.

      Ci distinguiamo grazie alla nostra expertise, che ci permette di fornire un’accurata valutazione dell’esposizione a neutroni utilizzando tecnologie e procedure avanzate.

      Il materiale sensibile del dosimetro per Radiazione Neutronica veloce è costituito da un polimero organico di Poly Allyl Diglicol Carbonate (sigla commerciale CR-39), posizionato su un supporto in materiale plastico di spessore pari a 1 mm. L’interazione della radiazione neutronica incidente sul materiale produce particelle cariche, particelle alfa e protoni di rinculo, i quali lungo il loro percorso all’interno del polimero producono un danneggiamento della struttura (tracce).

      ​Un processo di attacco chimico superficiale permette la visibilità delle tracce con l’impiego di scanner digitali. Il conteggio delle tracce evidenziate sul materiale, previa calibrazione, consente la valutazione delle grandezze di interesse.

      ​I dosimetri possono essere utilizzati anche in configurazione multipla, insieme a dosimetri TL per radiazione neutronica termica, inseriti all’interno dello stesso confezionamento.

      Applicazioni

      Valutazione dell’esposizione a Radiazione Neutronica.

      Caratteristiche

      • Sistema automatico di lettura e acquisizione dati;
      • Drastica riduzione del rischio di errata attribuzione della dose;
      • Alta sensibilità di misura;
      • Fading trascurabile in un mese;
      • Possibilità di sterilizzazione dei dosimetri secondo tecniche in uso;
      • Possibilità di personalizzazione dei dati riportati sulle etichette identificative;

    • Gestione Dosimetrica

      Monitorare e analizzare i dati è una pratica fondamentale. Con LB Servizi, durante e al di fuori dell’orario di lavoro, avrete la possibilità di consultare online i dati dosimetrici raccolti. Disponiamo, infatti, di un avanzato sistema informatico, con relativa banca dati, per la visualizzazione, verifica e validazione online di tutti i dati utili al Cliente.

      L’impiego è semplice, intuitivo e avviene con accesso alla rete Internet: non sarà necessario installare alcun applicativo su PC del Cliente, è sufficiente infatti disporre di un qualsiasi browser (es. Google Chrome, Mozilla Firefox, Internet Explorer, ecc).

      La compatibilità è garantita con qualsiasi sistema operativo utilizzato dal Cliente.

      Accesso e funzionalità

      L’accesso è effettuato con connessione Internet protetta da login e password riservati alla struttura committente. A vostra disposizione 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno, le seguenti funzionalità:

      Accesso con differenti livelli di autorizzazione su indicazioni ricevute dalla Struttura Committente: 

      è possibile richiedere più profili di autorizzazione con accesso a differenti sezioni (es. Esperto di Radioprotezione, Medico Competente / Autorizzato, Incaricato Gestione Dosimetri, semplice visualizzazione dei dati dosimetrici, ecc.);

      Archivio delle risposte dosimetriche, comprese eventuali indicazioni su modalità di esposizione di dosimetri a Film;

      Visualizzazione e stampa del riepilogo dosi aggiornato, completo delle misure ultimate su dosimetri restituiti entro 3 giorni dalla ricezione;

      Validazione on-line delle letture da parte dell’Esperto di Radioprotezione e attribuzione delle dosi al personale esposto, con possibilità di modifica e/o integrazione dei dati e mantenimento della traccia delle modifiche effettuate;

      Produzione della documentazione relativa alle schede dosimetriche personali in formato elettronico PDF autenticato;