servizi

Radon

Il gas radon rappresenta uno dei principali rischi per la salute ed è riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS) come la seconda causa di cancro al polmone a livello mondiale. Inodore, incolore e insapore, il radon è un gas radioattivo naturale che si origina dal decadimento dell’Uranio presente nel suolo e nelle rocce. La sua pericolosità risiede nella capacità di infiltrarsi nei locali di vita e di lavoro, accumulandosi negli ambienti chiusi, dove viene inalato dagli occupanti.

Fronteggiare il problema del radon è una sfida che deve essere affrontata sia nella costruzione di nuovi edifici (prevenzione) sia nel risanamento di quelli esistenti (bonifica). Gli interventi di mitigazione devono essere pianificati sulla base di misurazioni accurate, poiché le sole normative edilizie non possono garantire automaticamente che le concentrazioni di radon rientrino nei limiti di sicurezza.

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che anche livelli relativamente bassi di esposizione al radon possono aumentare in modo significativo il rischio di sviluppare tumori polmonari, un effetto che si amplifica notevolmente nei fumatori o in coloro che hanno avuto un pregresso consumo di tabacco. L’esposizione nel lungo termine a questo gas, specialmente nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro, costituisce quindi un rischio reale e concreto per la salute della popolazione.

La concentrazione di gas radon può dipendere da diversi fattori, tra cui la natura del suolo, l’area geografica, i materiali  da costruzione degli edifici e le caratteristiche impiantistiche. Tuttavia, è possibile prevenire e mitigare il fenomeno attraverso una combinazione di strategie di monitoraggio, interventi di risanamento e una corretta informazione sulla gestione del rischio.

Radon e sicurezza negli edifici: l’importanza delle attività di prevenzione e bonifica

Gli interventi di mitigazione devono essere pianificati sulla base di misurazioni accurate, poiché le sole normative edilizie non possono garantire automaticamente che le concentrazioni di radon rientrino nei limiti di sicurezza.

Strategie di prevenzione nelle nuove costruzioni

Integrare sistemi di protezione dal radon fin dalla fase progettuale di un nuovo edificio è il metodo più efficace per minimizzare i rischi. Alcune strategie includono:

  • Impermeabilizzazione delle fondamenta e delle pareti interrate, per ridurre l’ingresso del gas radon negli ambienti chiusi.
  • Utilizzo di materiali da costruzione a bassa emissione di radon, al fine di evitare che le strutture stesse diventino una fonte di esposizione.
  • Installazione di sistemi di ventilazione adeguati, che favoriscano il ricambio d’aria e impediscano l’accumulo del gas.

Risanamento e bonifica degli edifici esistenti

Negli edifici già costruiti, l’implementazione di misure correttive può ridurre significativamente le concentrazioni di radon. Gli interventi più efficaci includono:

  • Depressurizzazione del suolo mediante l’installazione di sistemi di aspirazione che intercettano il radon prima che entri nell’edificio.
  • Aumento della ventilazione naturale e forzata, migliorando lo scambio d’aria tra interno ed esterno.
  • Sigillatura di crepe e fessure nei pavimenti e nei muri, per ridurre le vie di ingresso del gas.

LB Servizi: leader nella dosimetria del gas radon

Il laboratorio LB Servizi per le Aziende S.r.l., accreditato ACCREDIA UNI EN ISO/IEC 17025:2018, è un punto di riferimento a livello nazionale nelle misurazioni accreditate e nella gestione del rischio radon, offrendo soluzioni avanzate per il monitoraggio e la mitigazione dell’esposizione a questo inquinante radioattivo.

Grazie all’uso di tecnologie innovative e a un team di esperti specializzati nella dosimetria, LB Servizi supporta Enti pubblici, aziende e privati nella valutazione e gestione del rischio radon, assicurando il riferimento metrologico delle misure, la conformità alle normative vigenti e garantendo la massima sicurezza per le persone e l’ambiente.

LB Servizi è già in possesso di tutti i requisiti previsti dall’art. 155 del D.Lgs. 101/2020 per il riconoscimento come Organismo di Misura nell’ambito delle radiazioni ionizzanti. Tali requisiti includono l’impiego di strumenti di misura adeguati, la conformità alle norme di buona tecnica, l’impiego di personale altamente qualificato e il rispetto dei criteri minimi stabiliti nel decreto.

Metodologie avanzate per la misurazione

Per determinare con precisione la concentrazione media di attività del gas radon in aria, LB Servizi impiega tre metodologie di misurazione, tutte accreditate ACCREDIA, selezionabili in base alle esigenze specifiche del contesto di monitoraggio:

  • Sistema CR-39: questa tecnologia si basa su una camera di diffusione che contiene un rivelatore di tracce nucleari in PADC (Poly Allyl Diglycol Carbonate). Il rivelatore, una volta esposto al gas radon, registra l’interazione con le particelle alfa emesse dal suo decadimento. Questo metodo è particolarmente indicato per monitoraggi a lungo termine e per la valutazione dell’esposizione cronica negli ambienti indoor. LB Servizi esegue queste misurazioni in accreditamento e in conformità alla norma UNI ISO 11665-4:2021 escl cap 6;
  • Sistema EIC (Electret Ion Chamber): conosciuto in Italia come “Sistema a Camere ad Elettreti”, questo metodo sfrutta la variazione del potenziale elettrico generato dall’interazione con il radon per quantificare la sua concentrazione. Questo sistema è apprezzato per la sua precisione e per la capacità di fornire dati affidabili in tempi più brevi rispetto al metodo CR-39. LB Servizi esegue le misurazioni in accreditamento e in conformità alla norma UNI ISO 11665-4:2021 escl cap 6;
  • Misurazione attiva del radon: oltre ai sistemi passivi sopra descritti, LB Servizi dispone di strumentazione avanzata per misurazioni attive in tempo reale. LB Servizi è proprietaria del sistema ARMS (ACTIVE RADON MONITORING SYSTEM). Questa tecnologia consente di effettuare misure istantanee di radon nell’aria, nel terreno e nelle acque, fornendo informazioni immediate sui livelli di concentrazione e consentendo interventi tempestivi in caso di superamento delle soglie di sicurezza. LB Servizi esegue queste misurazione in accreditamento e in conformità alle norme ISO 11665-5:2020 + ISO 11665-1:2019 .

Perché Affidarsi a LB Servizi?

Scegliere LB Servizi significa affidarsi a un partner che unisce competenza, innovazione e responsabilità nella gestione della sicurezza radiologica. La nostra esperienza nella dosimetria del radon ci permette di offrire soluzioni su misura per ogni contesto, garantendo un supporto completo che va dalla misurazione iniziale alla consulenza per l’implementazione di soluzioni di mitigazione efficaci.

LB Servizi offre un servizio di misura accreditato ACCREDIA per ogni metodologia e tecnica di misura utilizzata ed è già conforme per il futuro riconoscimento come Servizio di dosimetria e Organismo di misura ai sensi del ex art.155 Dlgs.101/2020.

I nostri punti di forza:

  • Tecnologie avanzate per misurazioni affidabili e precise e con riferibilità metrologica.
  • Misure accreditate ACCREDIA.
  • Analisi e mappature dettagliate per una valutazione completa del rischio.
  • Consulenza specialistica per Enti pubblici, aziende e privati.
  • Interventi di prevenzione e risanamento per migliorare la qualità dell’aria negli ambienti.

Conformità garantita alle normative vigenti (Laboratorio Idoneo come Servizio di dosimetria) e supporto nella gestione delle pratiche obbligatorie.

  • camera SAG
  • 1 microscopio ottico da 4x a 100x
  • PADC CR-39
  • 3 scanner a trasmissione
  • Elettreti-long-term
  • Elettreti short-term
  • Lettore elettreti Rad. Elec. Inc
  • camera di ionizzazione in pulsata
  • Camera ad atmosfera controllata di radon
  • Compilando questo form, si accettano le condizioni d'uso e la privacy policy del sito web, acconsentendo al trattamento dei propri dati personali secondo le specifiche indicate nel documento.

    privacy policy
    • Dosimetria Radon

      LB Servizi offre tre soluzioni tecnologiche accreditate ACCREDIA per determinare la concentrazione media di attività del gas radon in aria, tramite strumenti all’avanguardia che garantiscono misurazioni precise e affidabili e riferibilità metrologica.

      LB Servizi assicura un’elevata precisione nelle misure grazie a un accurato processo di calibrazione e verifica periodica delle attrezzature, ottenendo risultati di estrema affidabilità.

      Sistema CR39

      Il sistema CR39 si basa sull’utilizzo di una camera di diffusione, progettata per consentire esclusivamente l’ingresso del gas radon, evitando l’interferenza dei suoi prodotti di decadimento. Il volume della camera è ottimizzato per massimizzare l’efficienza del rivelatore nella captazione della radiazione alfa emessa dal radon e dalla sua progenie.

      L’elemento sensibile del sistema è costituito da un rivelatore a tracce di PADC (Poly Allyl Diglycol Carbonate), noto commercialmente come CR-39. Ogni rivelatore, assemblato e pronto all’uso, è identificato da un codice alfanumerico univoco, impresso direttamente sulla parte sensibile e riportato all’esterno del dispositivo, garantendo la massima tracciabilità e affidabilità nelle misurazioni.

      Sistema EIC (Electret Ion Chamber)

      Il sistema EIC, noto anche come “Sistema a Camere ad Elettreti”, è una tecnologia consolidata e altamente affidabile per la misurazione di gas radon. È composto da un disco di teflon caricato elettricamente attraverso un processo che ne mantiene la carica permanente. Questo disco è montato su un supporto plastico che ne consente l’applicazione su camere di diverso volume, permettendo di adattare la misurazione a periodi che vanno da pochi giorni a diversi mesi. La semplicità di utilizzo del sistema EIC lo rende una soluzione ideale per il monitoraggio ambientale in diversi contesti.

      Sistema attivo

      I sistemi di misurazione attiva sono strumenti elettrici portatili che permettono di campionare l’aria e misurare in tempo reale la concentrazione di gas radon. Questa tecnologia consente di ottenere dati immediati, permettendo di:

      • Valutare le variazioni della concentrazione di gas radon in funzione delle condizioni ambientali (riscaldamento, ventilazione, umidità).
      • Monitorare l’andamento di gas radon su periodi brevi per identificare fluttuazioni e punti critici.
      • Effettuare misure specifiche della concentrazione di gas radon nel suolo e nelle acque.

      L’integrazione con componentistica avanzata rende questi strumenti particolarmente efficaci per l’analisi dettagliata e per la definizione di strategie di mitigazione personalizzate. LB Servizi per le Aziende S.r.l. è proprietaria del sistema dedicato al monitoraggio e al controllo della concentrazione di attività di gas radon in aria – ARMS (ACTIVE RADON MONITORING SYSTEM).

      Ogni dispositivo consente di misurare la concentrazione di gas radon in aria in modo istantaneo e continuo ed è collegato a un concentratore dati gestito da una piattaforma informatizzata. Quest’ultima è in grado di gestire i dispositivi stessi e di collegarli a sistemi di mitigazione radon (interruttori che azionano sistemi di ventilazione in funzione della concentrazione di gas radon misurata ogni 10 minuti).

      Il servizio di misurazione del gas radon in aria può essere implementato con un servizio di consulenza da parte dell’Esperto in Interventi di Risanamento Radon (EIRR) e da parte dell’Esperto di Radioprotezione (EdR) per effettuare valutazioni specifiche dei livelli di esposizione dei Lavoratori al gas radon e per la puntuale verifica dell’efficacia delle tecniche di risanamento radon implementate.

      Sistema Attivo ARMS

      • Campo di Accreditamento: (5 – 3700 Bq/m³). ISO 11665-5:2020 + ISO 11665-1:2019
    • Dosimetria Radon Puglia

      La Legge Regionale 3 novembre 2016 n. 30 –“Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon in ambiente confinato” – stabilisce l’obbligo di misurazione del gas radon in tutti i luoghi accessibili al pubblico su tutto il territorio regionale della Puglia. La normativa è stata successivamente modificata dall’art. 25 della Legge Regionale 36/2017 del 9 agosto 2017 (pubblicata nel BURP n. 96 dell’11 agosto 2017).

      Obblighi di misurazione per diverse tipologie di edifici

      Edifici strategici e scolastici

      Secondo il D.M. 14.01.2008, gli edifici strategici, comprese le scuole di ogni ordine e grado, gli asili nido e le scuole materne, devono rispettare un limite massimo di concentrazione di radon pari a 300 Bq/m³ negli ambienti chiusi. Tale misurazione deve essere effettuata esclusivamente con strumentazione passiva.

      Interrati, seminterrati e locali a piano terra

      Negli edifici diversi da quelli scolastici e strategici, ma comunque aperti al pubblico (esclusi gli edifici residenziali e i vani tecnici isolati al servizio di impianti a rete), il limite massimo di concentrazione di radon è anch’esso fissato a 300 Bq/m³, misurato con strumentazione passiva.

      Sono esenti dall’obbligo di misurazione i locali a piano terra con una superficie inferiore a 20 m², a meno che non siano strutturalmente collegati ad altri locali, superando così il limite dimensionale previsto. Per ottenere l’esenzione, i locali devono inoltre essere dotati di adeguata ventilazione.

      Modalità di misurazione del gas radon

      La misurazione della concentrazione di gas radon viene eseguita tramite rivelatori a tracce nucleari CR-39, una tecnologia di strumentazione passiva ad alta affidabilità. Il processo di misurazione prevede semplici passaggi:

      1. Posizionamento dei rivelatori: i dispositivi vengono estratti dal plico di spedizione e collocati a un’altezza compresa tra 1 e 3 metri dal suolo, in un’area lontana da fonti di calore e di ventilazione artificiale.
      2. Periodo di monitoraggio: la misurazione copre un anno intero, suddiviso in due semestri:
        • Primavera-Estate
        • Autunno-Inverno
      3. Raccolta e analisi: al termine del periodo di esposizione, i rivelatori vengono recuperati e analizzati per determinare il valore medio annuale di concentrazione del gas radon.

      Obblighi di comunicazione dei risultati

      Al termine della campagna di misurazione, LB Servizi si occupa della predisposizione e trasmissione della comunicazione ufficiale ai seguenti enti:

      • Comune di riferimento
      • ARPA Puglia (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Puglia)

      La comunicazione deve essere inviata entro un mese dalla conclusione del rilevamento.

      Sanzioni in caso di inadempienza

      Nel caso in cui le misurazioni non vengano trasmesse entro 18 mesi dall’entrata in vigore della legge regionale, il Comune provvederà a intimare il rispetto dell’obbligo mediante ordinanza, concedendo un ulteriore termine massimo di 30 giorni.

      Se anche questo termine viene superato senza la trasmissione dei dati, è prevista la sospensione della certificazione di agibilità dell’edificio inadempiente, come stabilito dalla normativa vigente.

      Maggiori Informazioni

      Per approfondire la normativa e i requisiti tecnici richiesti:

      Per qualsiasi altra necessità, LB Servizi è a disposizione per fornire supporto tecnico e consulenza sulla gestione del rischio radon.

    • Esperto in interventi di risanamento Radon

      Il D.Lgs. 101/2020 e smi, con l’Art. 12, stabilisce nuovi livelli massimi di riferimento per la concentrazione media annua di radon in aria, applicabili sia alle abitazioni che ai luoghi di lavoro.

      Livelli massimi di concentrazione di radon

      • 300 Bq/m³ per le abitazioni esistenti.
      • 200 Bq/m³ per le abitazioni costruite dopo il 31 dicembre 2024.
      • 300 Bq/m³ per i luoghi di lavoro.

      In caso di superamento dei livelli ammessi nei luoghi di lavoro, il titolare dell’attività è obbligato a implementare misure correttive, avvalendosi di un Esperto in interventi di risanamento radon (Art. 15).

      La nostra expertise al vostro servizio

      L’Esperto in interventi di risanamento radon è una figura qualificata, con formazione ed esperienza specifica, in grado di fornire indicazioni tecniche per l’adozione di misure correttive volte alla riduzione della concentrazione di radon in ambienti chiusi.

      Con LB Servizi avrete al vostro fianco professionisti certificati pronti ad assistervi nel caso di superamento dei valori prestabiliti, fornendo consulenza per la bonifica e la mitigazione di gas radon sia nei luoghi di lavoro che nelle abitazioni private.

      Riferimenti internazionali sulla mitigazione del Radon

      L’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), nel 2009, ha pubblicato un manuale che analizza le problematiche legate alla presenza di radon negli ambienti indoor e riassume le principali strategie di intervento per la sua riduzione.

      Di seguito è riportata una tabella comparativa che illustra le modalità di intervento per l’attenuazione del gas radon nelle nuove costruzioni.

      Fonte: Handbook on indoor radon – a pubblic health perspective (World Health Organization – 2009)