servizi

Laboratorio di caratterizzazione radiologica

La contaminazione radioattiva può derivare da diverse fonti, sia naturali che artificiali. La sua individuazione e caratterizzazione sono di fondamentale importanza per garantire la sicurezza ambientale e la protezione della salute umana.

LB Servizi, grazie all’esperienza maturata nel settore, si propone come azienda leader nella caratterizzazione radiologica, offrendo un’analisi accurata e tempestiva grazie all’integrazione di tecnologie avanzate e collaborazioni con laboratori certificati.

Tipologie di Radionuclidi analizzati

  • Radionuclidi artificiali: prodotti derivanti dall’uso antropico della radioattività, come quelli generati nelle industrie nucleari e nei processi di produzione energetica.
  • Radionuclidi naturali (NORM – Normally Occurring Radioactive Material): isotopi radioattivi presenti nell’ambiente con concentrazioni variabili in suolo, acqua, aria, vegetali e organismi animali.
  • Radionuclidi naturali incrementati da attività tecnologiche (TENORM – Technically Enhanced NORM): isotopi radioattivi naturali la cui concentrazione aumenta a seguito di interventi industriali, rappresentando un rischio per la salute e l’ambiente.

Tecnologie di analisi all’avanguardia

Per garantire una caratterizzazione radiologica completa e accurata, LB Servizi ha sviluppato e implementato tecniche di misura all’avanguardia, supportate dalla collaborazione con laboratori europei e italiani accreditati. Questa sinergia ci permette di offrire risultati affidabili e certificati in tempi rapidi, con metodi riconosciuti a livello nazionale e internazionale.

Grazie alla nostra esperienza e alla dotazione tecnologica avanzata, siamo in grado di identificare e quantificare qualsiasi radionuclide, anche in contesti complessi. Alcuni dei principali elementi analizzati includono:

  • Gamma emettitori
  • Plutonio
  • Uranio
  • Trizio (3H)
  • Nickel-63 (63Ni)
  • Carbonio-14 (14C)
  • Ferro-55 (55Fe)
  • Polonio-210 (210Po)

Misurazioni in situ e applicazioni

Oltre alle analisi di laboratorio, LB Servizi dispone di strumentazione portatile di ultima generazione, che permette di effettuare misure radiologiche direttamente sul campo. Questo approccio consente di valutare la contaminazione radioattiva in:

  • Rottami metallici e materiali di riciclo
  • Rifiuti nucleari e radioattivi
  • Ambienti di lavoro con rischio radiologico
  • Siti contaminati da radionuclidi di origine antropica
  • Aree industriali e naturali interessate dalla presenza di NORM e TENORM

Affidati a LB Servizi per la caratterizzazione radiologica

Grazie alla combinazione di competenze specialistiche, strumenti all’avanguardia e metodologie certificate, garantiamo risultati precisi, conformità normativa e supporto costante per la gestione del rischio radiologico.

Scarica il Testo del D.Lgs. n. 101 del 31 luglio 2020 per approfondire la normativa vigente sulla protezione dalle radiazioni ionizzanti.

  • X3 Hidex 300 SL
  • 3 Detector HPGe portatili
  • 3 Detector HPGe
  • 2 irraggiatori circolari
  • 1 tavola rotante
  • 1 Oxidizer | C-14 e il H-3
  • Strumenti portatili e telescopici
  • Compilando questo form, si accettano le condizioni d'uso e la privacy policy del sito web, acconsentendo al trattamento dei propri dati personali secondo le specifiche indicate nel documento.

    privacy policy
    • Misure di contaminazione

      In ambienti in cui sono presenti sorgenti non sigillate, il monitoraggio della contaminazione radioattiva è essenziale per garantire la sicurezza del personale e dell’ambiente.

      Le procedure operative in radioprotezione richiedono misure indirette per valutare la contaminazione superficiale e in aria, stimando l’esposizione e il contributo alla dose totale.

      LB Servizi è specializzata nella rilevazione, identificazione e quantificazione della contaminazione radioattiva, utilizzando tecniche avanzate e strumentazione di ultima generazione.

      Metodologie di rilevazione

      Per garantire un’analisi accurata della contaminazione radioattiva, LB Servizi adotta diverse metodologie di rilevazione. Ogni tecnica è progettata per offrire risultati affidabili, precisi e supportare le strutture nel controllo della sicurezza radiologica.

      Misura della contaminazione superficiale

      La contaminazione superficiale può rappresentare un rischio significativo se non monitorata e gestita correttamente. Per questo motivo, LB Servizi impiega le seguenti metodologie:

      • Smear test (test di strofinio): utilizzo di dischetti in cellulosa per il prelievo di contaminazione superficiale rimovibile.
      • Analisi tramite spettrometria gamma ad alta risoluzione, che consente di identificare e quantificare i radionuclidi responsabili della contaminazione.
      • Conteggio alfa, beta o gamma totale su dischetti di cellulosa prelevati con smear test, per ottenere una misurazione dettagliata dell’attività radioattiva presente sulle superfici.

      Misura della contaminazione in aria

      Il monitoraggio della contaminazione aerodispersa è fondamentale per la sicurezza degli ambienti di lavoro. Le nostre tecniche avanzate permettono di rilevare e analizzare la presenza di particolato radioattivo tramite:

      • Aspirazione su filtro, che permette la raccolta di particolato radioattivo disperso nell’aria, assicurando una misurazione accurata dei livelli di contaminazione.
      • Conteggio alfa, beta o gamma totale su dischetti in cellulosa utilizzati per aspirazione, per una valutazione immediata della radioattività.
      • Spettrometria gamma ad alta risoluzione, utile per identificare con precisione i radionuclidi presenti nell’aria.
      • Scintillazione beta, utilizzata per rilevare isotopi specifici come trizio (3H) e altri beta-emettitori a bassa energia.

      Grazie all’integrazione delle diverse tecnologie di misura e alla competenza del nostro personale specializzato, garantiamo risultati accurati e affidabili.

      Applicazioni

      Le tecniche di monitoraggio di LB Servizi trovano applicazione in diversi contesti, così da identificare e gestire la contaminazione radioattiva in modo sicuro ed efficace. I nostri servizi sono particolarmente utili per:

      • Reparti di medicina nucleare, dove è fondamentale garantire la sicurezza del personale sanitario e dei pazienti.
      • Terapia radiometabolica, per assicurare il corretto smaltimento e gestione dei materiali radioattivi.
      • Laboratori di radiofarmacia, in cui è essenziale monitorare la presenza di contaminazione nelle aree di manipolazione di sostanze radioattive.
      • Impianti di manipolazione di sorgenti non sigillate, per garantire il rispetto delle normative vigenti e ridurre i rischi di esposizione accidentale.

      Le nostre analisi consentono di identificare i livelli di contaminazione e supportare le strutture nell’adozione di misure di sicurezza e decontaminazione.

      Strumentazione e specifiche tecniche

      Per garantire risultati precisi e affidabili, LB Servizi utilizza strumentazione certificata e metodologie di misura conformi agli standard internazionali. Di seguito alcune delle principali specifiche tecniche dei nostri strumenti di rilevazione:

      Smear Test

      • Norma di riferimento: UNI ISO 7503-2:2016
      • Strumento utilizzato: AT1329, Atomtex
      • Minima attività rilevabile:
        • Alfa: 0,045 Bq/cm²
        • Beta: 0,275 Bq/cm²

      📌 Nota: Alcuni metodi non sono accreditati ACCREDIA

    • NORM

      I NORM (Naturally Occurring Radioactive Materials) sono materiali con un elevato contenuto di radioattività naturale, presenti in materie prime naturali o derivanti da processi industriali. La normativa nazionale impone specifici obblighi per la tutela della salute dei lavoratori e della popolazione, regolamentando le attività che comportano il rischio di esposizione.

      LB Servizi offre un supporto completo per la gestione dei materiali NORM, garantendo conformità alle normative vigenti e sicurezza nelle operazioni industriali.

      Attività soggette a regolamentazione

      La normativa individua diversi processi lavorativi in cui l’esposizione ai materiali NORM può rappresentare un rischio significativo. Tra le principali attività regolamentate rientrano:

      • Industria dei minerali fosfatici, compresa la produzione e il commercio di fertilizzanti.
      • Estrazione e lavorazione di minerali, come stagno, ferro-niobio da pirocloro e alluminio da bauxite.
      • Lavorazione di sabbie zirconifere e produzione di materiali refrattari.
      • Industrie delle terre rare e produzione di composti del torio, inclusi elettrodi per saldatura, lenti ottiche e reticelle per lampade a gas.
      • Produzione di biossido di titanio, utilizzato come pigmento industriale.
      • Estrazione e raffinazione di petrolio e gas naturale.

      A queste si aggiungono ulteriori attività identificate dal D.Lgs 101/2020, tra cui:

      • Sistemi di filtrazione delle acque sotterranee.
      • Produzione geotermica di energia.
      • Centrali a carbone (manutenzione delle caldaie).
      • Produzione di cemento (manutenzione dei forni clinker).
      • Produzione di ferro primario.

      Tutte queste attività richiedono un monitoraggio costante e l’adozione di misure di protezione per ridurre i rischi di esposizione.

      Obblighi normativi e valutazione del rischio

      La normativa vigente prevede che ogni azienda che opera con materiali NORM effettui una valutazione delle dosi di esposizione per i lavoratori e il pubblico. Questo processo deve essere condotto da un Esperto di Radioprotezione, che stabilisce i livelli di azione e individua eventuali interventi correttivi necessari per mantenere l’esposizione al di sotto dei limiti di sicurezza.

      Se i livelli di azione vengono superati, il datore di lavoro è obbligato a implementare misure di mitigazione per garantire un ambiente sicuro e conforme alle disposizioni normative.

      Soluzioni complete per la gestione dei materiali NORM

      LB Servizi offre un servizio chiavi in mano per la gestione delle problematiche legate ai materiali NORM. Grazie alla nostra esperienza e competenza, supportiamo le aziende in ogni fase del processo, fornendo:

      • Consulenza specializzata e servizio di Esperto di Radioprotezione (ER).
      • Interfaccia diretta con le Autorità competenti, semplificando gli adempimenti normativi.
      • Redazione e gestione della documentazione tecnica richiesta dalla normativa.
      • Campionamenti, misure e analisi per la valutazione dell’esposizione e della contaminazione.
      • Piani di intervento e strategie di decontaminazione, per il trattamento sicuro dei materiali contaminati.
    • Monitoraggio della radioattività nelle acque destinate al consumo umano

      La presenza di sostanze radioattive nelle acque destinate al consumo umano è regolamentata a livello nazionale per garantire la tutela della salute pubblica. Con il Decreto del 2 agosto 2017 (Gazzetta Ufficiale n. 212 dell’11-09-2017), il Ministero della Salute ha definito le direttive per un’applicazione uniforme del D.Lgs. 28/2016, stabilendo i limiti di concentrazione e le metodologie di analisi per il controllo della radioattività nelle acque potabili.

      LB Servizi, grazie ai suoi laboratori accreditati UNI CEI EN ISO/IEC 17025, è in grado di fornire campionamenti, analisi e certificazioni per garantire il rispetto della normativa e la sicurezza dell’acqua destinata all’uso umano.

      Controllo della radioattività nelle acque

      Le attività di monitoraggio vengono condotte in conformità ai piani di controllo elaborati dagli enti responsabili. Le analisi principali includono:

      • Determinazione della concentrazione di Radon-222 (²²²Rn) e Trizio (³H).
      • Misurazione della dose indicativa attraverso il contenuto totale di alfa e beta

      Analisi avanzate in caso di anomalie

      In presenza di anomalie o su richiesta specifica, vengono effettuate indagini più approfondite su radionuclidi specifici, tra cui:

      • Stronzio-90 (⁹⁰Sr), Radio-226 (²²⁶Ra), Uranio-234 (²³⁴U), Uranio-235 (²³⁵U), Uranio-238 (²³⁸U), Polonio-210 (²¹⁰Po), Plutonio-238 (²³⁸Pu) e Plutonio-239/240 (²³⁹/²⁴⁰Pu).

      Queste analisi sono fondamentali per garantire la conformità ai parametri di sicurezza stabiliti dalla normativa vigente.

      Obblighi di conformità per aziende e gestori delle reti idriche

      La normativa impone l’obbligo di monitoraggio ai gestori delle reti di distribuzione dell’acqua potabile, nonché alle aziende che utilizzano acqua destinata al consumo umano, come:

      • Acquedotti e società di gestione idrica
      • Industrie alimentari e cartarie
      • Stabilimenti di imbottigliamento di acque minerali

      I controlli possono essere effettuati direttamente dai fornitori di servizi o da laboratori esterni accreditati. Qualunque laboratorio esegua le prove deve essere accreditato ACCREDIA secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

      LB Servizi, in quanto laboratorio accreditato, garantisce analisi affidabili, precise e conformi ai requisiti normativi.

      Tecnologie di analisi e strumentazione avanzata

      LB Servizi utilizza apparecchiature di ultima generazione per garantire la massima precisione nelle analisi della radioattività nelle acque. Tra le principali tecnologie impiegate:

      • Sistema di lettura a bassissimo fondo con tecnologia TDCR (Triple-to-Double Coincidence Ratio), che riduce al minimo i segnali di fondo ambientale e consente di rilevare anche attività estremamente deboli.
      • Piattaforma online per la consultazione dei risultati e il download dei rapporti di prova.

      Specifiche tecniche delle analisi

      Determinazione della concentrazione di attività nei campioni di acqua

      • Norma di riferimento: ISO 13164-4:2015
      • Strumento: HIDEX 300SL
      • Scintillatore liquido: Opti-Fluor O, Perkin Elmer
      • Attività minima rilevabile: 1 Bq/L

      Determinazione della concentrazione di Trizio (³H)

      • Norma di riferimento: UNI EN ISO 9698:2019
      • Strumento: HIDEX 300SL
      • Scintillatore liquido: Ultima Gold AB, Perkin Elmer
      • Attività minima rilevabile: 10 Bq/L

      Determinazione della concentrazione di radionuclidi alfa e beta-emittenti

      • Norma di riferimento: UNI EN ISO 11704:2019
      • Strumento: HIDEX 300SL
      • Scintillatore liquido: Ultima Gold AB, Perkin Elmer
      • Attività minima rilevabile:
        • Alfa: 0,04 Bq/L
        • Beta: 0,2 Bq/L

      Determinazione della concentrazione di Radio-226 (²²⁶Ra)

      • Attività minima rilevabile: 0,04 Bq/L
      • Norma di riferimento: ISO 13165-1:2013
      • Strumento: HIDEX 300SL
      • Scintillatore liquido: Opti-Fluor O, Perkin Elmer