servizi

Caratterizzazione radiologica in situ

Quando un sito può essere considerato contaminato da radioattività? Quali procedure devono essere seguite per rilasciarlo senza vincoli radiologici? Come è possibile garantire la sicurezza del personale e della popolazione? Il sito in questione è stato interessato da smaltimenti illeciti di sostanze radioattive? I locali di lavoro presentano livelli di contaminazione non conformi?

Rispondere a queste domande è fondamentale per prevenire i rischi e garantire la conformità alle normative vigenti. Per questo, LB Servizi offre un servizio di Caratterizzazione Radiologica in situ, che consente di identificare e valutare la presenza di contaminazione radioattiva attraverso tecniche avanzate di analisi e monitoraggio.

Metodologie di caratterizzazione radiologica

La caratterizzazione radiologica di un ambiente può avvenire con due approcci complementari:

  • Campionamento e analisi in laboratorio, utile per determinare con precisione la concentrazione e la tipologia di radionuclidi presenti nei materiali prelevati.
  • Misurazioni in campo (in situ), effettuate con strumentazione avanzata per ottenere una valutazione diretta e immediata dell’eventuale contaminazione.
  • Dall’integrazione dei dati, unendo i risultati di campionamento e le misurazioni sul posto, deriva una diagnosi completa dello stato radiologico dell’area analizzata.

Grazie a questo approccio combinato, LB Servizi è in grado di fornire un quadro dettagliato dello stato radiologico, supportando aziende, enti pubblici e operatori del settore nella gestione delle problematiche derivanti da contaminazioni radioattive di tipo naturale o artificiale.

In quali contesti è necessaria la caratterizzazione radiologica

Il servizio di caratterizzazione radiologica è indispensabile in diversi contesti, tra cui:

  • Bonifica di terreni contaminati, per valutare il livello di radioattività prima, durante e dopo le operazioni di decontaminazione.
  • Locali di medicina nucleare, per verificare l’assenza di contaminazione dopo l’utilizzo di materiali radioattivi.
  • Siti industriali con presenza di NORM (Naturally Occurring Radioactive Materials), come impianti di trattamento di materiali contenenti radioattività naturale.
  • Residui di processo e reflui industriali, per monitorarne e controllarne il livello di radioattività presente.
  • Smaltimenti illeciti, per identificare la presenza di sostanze radioattive in siti sospetti.

Anche le operazioni industriali apparentemente più semplici possono generare residui con concentrazioni elevate di radioattività anche naturali, diventando una potenziale fonte di rischio ambientale e radiologico. Per questo è fondamentale un controllo accurato e tempestivo.

Compilando questo form, si accettano le condizioni d'uso e la privacy policy del sito web, acconsentendo al trattamento dei propri dati personali secondo le specifiche indicate nel documento.

privacy policy
  • Survey Radiometrica

    La survey radiometrica è un’attività fondamentale per l’individuazione di sorgenti o materiali contaminati che possono essere stati dispersi in maniera incidentale o a causa di processi industriali non conformi alle norme di legge vigenti. Questo tipo di mappatura consente di prevenire rischi, garantire la sicurezza dell’ambiente, della popolazione e dei lavoratori.

    In caso di eventi incidentali, la survey radiometrica è essenziale per valutare la dispersione della contaminazione radioattiva nell’ambiente, considerando fenomeni di diluizione e percolazione, ma anche di biomagnificazione.

    Settori di applicazione

    LB Servizi si rivolge a una vasta gamma di imprese pubbliche o private, che operano in molteplici settori dove è necessario valutare la presenza di livelli di radioattività, sia in condizioni ordinarie che in caso di eventi incidentali o ritrovamenti.

    Un servizio completo per la gestione della radioattività

    LB Servizi offre un servizio chiavi in mano per la gestione delle problematiche radiologiche, che include:

    • Supporto tecnico con Esperti Qualificati (EQ) per la supervisione e la valutazione del rischio.
    • Interfaccia con le Autorità competenti, garantendo la conformità normativa.
    • Redazione e gestione della documentazione necessaria.
    • Campionamenti e misurazioni radiologiche, eseguite con strumentazioni avanzate.
    • Analisi radiologiche di spettrometria gamma, misure di contaminazione beta/gamma e alfa.
    • Piani di intervento personalizzati per la bonifica e la gestione della radioattività.

    Garantiamo l’erogazione di servizi tempestivi e altamente specializzati, grazie alla competenza del nostro personale  qualificato. L’organico di LB Servizi – composto da Esperti di radioprotezioni di 2° e 3°, fisici , chimici, ingegneri nucleari e biomedici – consente di gestire progetti con la massima attenzione e precisione, assicurando risultati di alta qualità .

    Per rispondere anche alle richieste più complesse, LB Servizi può contare su un team che vanta certificazioni e competenze specifiche, tra cui BOSIET, lavori in quota e lavori in spazi confinati. Tutti i tecnici LB Servizi sono esposti e classificati in categoria A ai sensi del D.Lgs. 101/2020 e s.m.i..

  • Spettrometria Gamma: analisi ad alta risoluzione per la sicurezza radiologica

    La spettrometria gamma è una tecnica fondamentale per la determinazione qualitativa e quantitativa della concentrazione di radionuclidi gamma-emettitori in campioni di varia natura. Grazie alla sua elevata sensibilità e versatilità, trova applicazione in diversi ambiti, tra cui:

    • Monitoraggio della radioattività ambientale, per valutare la presenza di radionuclidi in suolo, aria e acqua.
    • Controllo di contaminazioni interne in ambito sanitario e industriale.
    • Caratterizzazione di materiali durante la dismissione di impianti e strutture soggette a pratiche radiologiche.
    • Controlli alimentari e di prodotti destinati all’uso umano.

    Tecnologie di Spettrometria Gamma di LB Servizi

    Per garantire risultati affidabili e precisi, LB Servizi impiega sistemi portatili di spettrometria gamma ad alta risoluzione HPGe e metodi di calcolo basati sulla simulazione Monte Carlo. Questo approccio consente di effettuare misurazioni sia in laboratorio che direttamente in situ, su campioni di qualsiasi forma e dimensione, tra cui:

    • Fusti e rottami metallici
    • Piani di lavoro e pareti
    • Terreni e materiali da bonifica
    • Prodotti liquidi o solidi

    I sistemi di spettrometria gamma ad alta risoluzione HPGe, che LB Servizi utilizza includono:

    • Schermature di collimazione in piombo, per ridurre il fondo ambientale e migliorare la precisione delle misurazioni.
    • Rivelatore al germanio raffreddato elettricamente, che garantisce un’elevata risoluzione spettrale.
    • Sistema digitale di acquisizione dei segnali, composto da:
      • Preamplificatore
      • Generatore di alta tensione
      • Elaboratore digitale del segnale
      • Memoria multicanale
    • Software dedicato, per l’acquisizione, il calcolo dell’efficienza di misura e la gestione delle misurazioni.

    Questa tecnologia avanzata consente di analizzare radionuclidi gamma-emettitori, garantendo elevati standard di precisione e affidabilità.

    Rapporto di prova: trasparenza e documentazione completa

    Ogni analisi condotta da LB Servizi è documentata attraverso un rapporto di prova dettagliato, che include:

    • Dati identificativi del campione, per la tracciabilità e l’archiviazione.
    • Metodo di prova impiegato, con riferimento agli standard normativi.
    • Risultati di prova e incertezze estese, con indicazione del fattore di copertura.
    • Limiti di rivelabilità per i radionuclidi non identificati nel campione.

    Grazie a questa documentazione, comunichiamo quanto fatto in modo tangibile e trasparente, garantendo ai nostri clienti  la massima garanzia di affidabilità e conformità normativa.

    A chi è rivolto il servizio: i campi di applicazione

    L’analisi spettrometrica gamma trova impiego in diversi settori:

    • Industria nucleare: monitoraggio della contaminazione radioattiva in impianti e materiali.
    • Ambiente e sicurezza: controllo della radioattività nei siti industriali e naturali.
    • Sanità: verifica della presenza di radionuclidi in strutture ospedaliere e di medicina nucleare.
    • Bonifica e smaltimento rifiuti: caratterizzazione radiologica per la gestione dei materiali contaminati.

    Caratteristiche e Specifiche Tecniche

    • Elevata risoluzione spettrale, per distinguere radionuclidi con picchi energetici ravvicinati.
    • Sistema di individuazione automatica dei picchi, con correzione del fondo ambientale e autoassorbimento.
    • Algoritmi avanzati basati su modellizzazione Monte Carlo, per un’analisi accurata su geometrie complesse.

    Norma di riferimento: UNI EN ISO 19017:2017
    Materiale sensibile: Rivelatore HPGe portatile
    Campo di applicazione: 50 – 2000 keV