La spettrometria gamma è una tecnica fondamentale per la determinazione qualitativa e quantitativa della concentrazione di radionuclidi gamma-emettitori in campioni di varia natura. Grazie alla sua elevata sensibilità e versatilità, trova applicazione in diversi ambiti, tra cui:
- Monitoraggio della radioattività ambientale, per valutare la presenza di radionuclidi in suolo, aria e acqua.
- Controllo di contaminazioni interne in ambito sanitario e industriale.
- Caratterizzazione di materiali durante la dismissione di impianti e strutture soggette a pratiche radiologiche.
- Controlli alimentari e di prodotti destinati all’uso umano.
Tecnologie di Spettrometria Gamma di LB Servizi
Per garantire risultati affidabili e precisi, LB Servizi impiega sistemi portatili di spettrometria gamma ad alta risoluzione HPGe e metodi di calcolo basati sulla simulazione Monte Carlo. Questo approccio consente di effettuare misurazioni sia in laboratorio che direttamente in situ, su campioni di qualsiasi forma e dimensione, tra cui:
- Fusti e rottami metallici
- Piani di lavoro e pareti
- Terreni e materiali da bonifica
- Prodotti liquidi o solidi
I sistemi di spettrometria gamma ad alta risoluzione HPGe, che LB Servizi utilizza includono:
- Schermature di collimazione in piombo, per ridurre il fondo ambientale e migliorare la precisione delle misurazioni.
- Rivelatore al germanio raffreddato elettricamente, che garantisce un’elevata risoluzione spettrale.
- Sistema digitale di acquisizione dei segnali, composto da:
- Preamplificatore
- Generatore di alta tensione
- Elaboratore digitale del segnale
- Memoria multicanale
- Software dedicato, per l’acquisizione, il calcolo dell’efficienza di misura e la gestione delle misurazioni.
Questa tecnologia avanzata consente di analizzare radionuclidi gamma-emettitori, garantendo elevati standard di precisione e affidabilità.
Rapporto di prova: trasparenza e documentazione completa
Ogni analisi condotta da LB Servizi è documentata attraverso un rapporto di prova dettagliato, che include:
- Dati identificativi del campione, per la tracciabilità e l’archiviazione.
- Metodo di prova impiegato, con riferimento agli standard normativi.
- Risultati di prova e incertezze estese, con indicazione del fattore di copertura.
- Limiti di rivelabilità per i radionuclidi non identificati nel campione.
Grazie a questa documentazione, comunichiamo quanto fatto in modo tangibile e trasparente, garantendo ai nostri clienti la massima garanzia di affidabilità e conformità normativa.
A chi è rivolto il servizio: i campi di applicazione
L’analisi spettrometrica gamma trova impiego in diversi settori:
- Industria nucleare: monitoraggio della contaminazione radioattiva in impianti e materiali.
- Ambiente e sicurezza: controllo della radioattività nei siti industriali e naturali.
- Sanità: verifica della presenza di radionuclidi in strutture ospedaliere e di medicina nucleare.
- Bonifica e smaltimento rifiuti: caratterizzazione radiologica per la gestione dei materiali contaminati.
Caratteristiche e Specifiche Tecniche
- Elevata risoluzione spettrale, per distinguere radionuclidi con picchi energetici ravvicinati.
- Sistema di individuazione automatica dei picchi, con correzione del fondo ambientale e autoassorbimento.
- Algoritmi avanzati basati su modellizzazione Monte Carlo, per un’analisi accurata su geometrie complesse.
Norma di riferimento: UNI EN ISO 19017:2017
Materiale sensibile: Rivelatore HPGe portatile
Campo di applicazione: 50 – 2000 keV