Ostia (RM), 6 settembre 2025 – Si è concluso con successo il convegno Mater Aquae – Acqua: usi e consumi. Modelli di gestione e prospettive future, promosso dall’Ordine Interregionale dei Chimici e dei Fisici del Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise. L’evento, tenutosi il 5 e 6 settembre, ha riunito professionisti, tecnici e rappresentanti istituzionali per discutere le principali sfide legate all’acqua, una risorsa sempre più centrale per la salute, l’ambiente e lo sviluppo.
Durante le due giornate, si sono alternati numerosi relatori provenienti da enti pubblici, università e aziende, tra cui ARPA Lazio e Molise, Istituto Superiore di Sanità, LUISS School of Government, Acquedotto Pugliese, EGATO, e altri soggetti di riferimento. I temi affrontati hanno spaziato dall’inquinamento da PFAS e microplastiche, alla potabilizzazione delle acque, passando per l’uso irriguo, la dissalazione, l’impiego agricolo e industriale, fino ad arrivare a questioni più complesse come amianto, arsenico, radon e radioattività.
Il convegno ha offerto anche momenti di approfondimento su tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale nella gestione idrica e l’utilizzo delle brine geotermiche per la produzione di litio, evidenziando come innovazione e sostenibilità siano ormai imprescindibili nella governance dell’acqua.
L.B. Servizi per le Aziende srl ha partecipato attivamente all’iniziativa con l’intervento dell’Ing. Simone Gianluca, Capo Area Progetti Speciali, che ha trattato il tema della radioattività nelle acque destinate al consumo umano. Il suo contributo tecnico ha illustrato il quadro normativo nazionale e internazionale, le misure di sorveglianza e le strategie di prevenzione fondamentali per garantire la sicurezza sanitaria. Un intervento molto apprezzato per la sua chiarezza e competenza.
Il convegno, accreditato ECM, ha rappresentato un’occasione concreta di aggiornamento e confronto per chimici, fisici, biologi e tecnici ambientali, con sessioni dedicate a casi studio, discussioni aperte e momenti di networking.
L.B. Servizi per le Aziende srl, con il suo Laboratorio Accreditato ACCREDIA di Roma, è stata una delle prime aziende Italiane ad accreditare i metodi di misura dei principali parametri di screening
individuati dal Dlgs 28/2016, Decreto che stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano.
La consolidata e pluriennale esperienza in un ambito così specialistico di L.B. Servizi per le Aziende srl è una risorsa per la tutela dell’ambiente e della salute della popolazione.